Calendario Escursionismo 2025

Escursioni 2025

PROGRAMMA ATTIVITA' SEZIONALE ESCURSIONISMO 2025

I programmi dettagliati saranno pubblicati di volta in volta, le iscrizioni si prendono in Sezione entro il venerdì precedente, salvo diverse indicazioni.

 

Per informazioni contattare i coordinatori:  

Prossime escursioni in programma....

 

 

16 Marzo - Rifugio Elisa (LC)
Da Rongio 400 m al Rifugio Elisa 1.515 m - Disl. 1.100 m Diff.E - T. tot.6 h
Coord. L. Macchi

 

Dal 22 al 23 Marzo - Ferrata degli Artistie Grotte di Toirano (SV)
1º giorno: Ferrata degli Artisti - Disl. Avvicinamento 100 m + ferrata 600 m - Diff. EEA-PD - Tempo avvicinamento1 h + ferrata3 h + anello rientro2 h (intersezionale con Somma L.do) -
2°giorno: visita alle grotte di Toirano - Coord. G. Sironi

 

30 Marzo - Tracciolino in Val Codera (SO)
Da Novate Mezzola 200 m alla diga Moledana 900 m Disl. 900 m Diff. EE
Tempo A+R 6 h - Coord. L. Macchi

 

06 Aprile - Ferrata Morcate ed Orrido di Bellano (LC)
Da Galleria di Morcate 175 m a fine ferrata 275 m - Disl. 100 m - Diff. EEA-PD 
T - Tempo avvicinamento 5’+ ferrata 50’+ discesa attrezzata 15’+ trattoT 1 h
Coord. M. Cremonese, A. Benzi

 

13 Aprile - Anello di Velina (VB)
Da Cicogna per Bignugno, Ponte ed Alpe Velina, Alpe Baserga ed Alpe Casce Disl. 925 m - Sviluppo 14 km - Diff.E - T. tot.7h - Coord. E. Bagatti

 

27 Aprile - Pizzo Arera (BG)
Da Capanna Plassa 1.600 m al Pizzo Arera 2.515 m - Disl. 900 m Diff. EE - Tempo A+R6 h - Coord. L. Macchi

04 Maggio - Sulle Orme dei Fondatori (VB)
Da Varzo 540 m a Trasquerae Bugliaga 1.320 m - Disl. 790 m - Sviluppo 17 km - Diff.E - T. tot.7h - Coord.P. Radice, E. Bagatti

11 Maggio - Ferrata del Centenario al Resegonee Buco della Carlotta (LC)
Da funivia Piani D'Erna 1.250 m a fine ferrata al Pian Serrada 1.450 m Disl. 200 m - Diff. EEA-PD - T. tot.3 h 30’ - Coord. M. Cremonese, A. Benzi

18 Maggio - Testa Bernarda - Tête de la Tronche (AO)
Da Villar Superiore (Courmayeur) 1.375 m a Testa Bernarda 2.534 m Disl. 1.200 m - Diff.E - Tempo A+R4 h 30’+ 3 h - Coord. L. Macchi

Dal 24 al 25 Maggio - Trekking in Val Darengo (CO)
1º giorno: da Livo 660 m a Capanna Como 1.7ó0 m - Disl. 1.400 m - Diff. EE - Sviluppo 11,5 km - Tempo Salita 6 h - 2º giorno: da Capanna Como 1.760 m per B.tta di S.Pio, A.lnghirina ed A.Busteccioa Livo ó60 m - Disl. +ó00 m -1.700 m
Sviluppo 12,5 km - Diff. EE - T. tot.8 h 30’ - Coord. C. Scampini

25 Maggio - Monte Lago in Val Gerola (SO)
Da Albaredo strada per passo S.Marco 1.350 m al M.te Lago 2.356 m - Disl. 1006 m - Diff.E - T. tot.6 h - Coord. G. Tricella

01 Giugno - Ferrata deII'Infernone (BI)
Da Sordevolo 650 m seguendo il torrente Elvo per 1.800 m - Disl. 150 m - Diff. EEA-PD - T. tot.3 h 30’ - Coord.F. Lauria, A. Turri, M. Spagnolo, M. Cremonese

08 Giugno - Alpe Sattal (VC)
Da Ronco di Alagna 1.250 m aII’AIpe Sattal 2.200 m Disl. 800 m Diff.E Tempo Salita2 h 30’ - Coord. L. Mascarello

14 Giugno - Rifugio Laghi Gemelli e Giro ad anello dei Laghi (BG)
Da Baite di Mezzeno Roncobello al Rifugio ed ai Laghi Gemelli Disl. 850 m
Sviluppo 10 km - Diff.E - Tempo A+R6 h - Coord. M. Carù

Dal 14 al 15 Giugno - Piramide Vincent, Cristo delle Vette
1º giorno: dal ghiacciaio dell'lndren 3.106 m al Rifugio Mantova 3.498 m
Disl. 400 m - Diff.F - Tempo Salita1 h 30’+ impianti
2º giorno: da Rifugio Mantova alla Piramide Vincent, Cristo delle Vette 4.215 m
Disl. +700 m/-1.100 m - Diff.F - Tempo totale 8h - Coord. L. Macchi

15 Giugno - Rifugio La Barma (AO)
Da Coumarial (Fontainemore) 1.440 m al rifugio La Barma 2.060 m - Disl. 620 m - Sviluppo 6,8 km - Diff.E - T. tot.3 h 30’ - Coord. L. Mascarello

22 Giugno - Laghi Campliccioli e Cingino (VB)
Dal Lago Campliccioli 1.3ó0 m al Lago Cingino 2.229 m Disl. 870 m Diff. E - T. tot.7 h - Coord. C. Besani, L. Zibetti

Dal 28 al 29 Giugno - Anello Foppiano, Bivacco Leoni (VB)
1º giorno: da Foppiano 1.220 m per Buca del Lupo al Rifugio P.Crosta all'AIpe Solcio 1.750 m - Disl. +740 m/-160 m - Sviluppo 4 km - Diff.E - Tempo Salita 2 h 30’ - 2º giorno: da Rifugio P.Crosta al Bivacco G.Leoni 2.803 m e rientro
diretto a Foppiano - Disl. +1.160 m/-1.670 m - Sviluppo 10,4 km - Diff. EE - T. tot.7 h 30’ - Coord. P. Radice, E. Bagatti

29 Giugno - Rifugio Oriondè Duca degli Abruzzi e Croce Carrel (AO)
Da Cervinia 2.050 m al rifugio Oriondè 2.802 m ed alla Croce Carrel 2.920 m 
Disl. 900 m - Diff.E - Tempo Salita2 h 30’+ 30’ - (Intersezionale con Somma L.do)
Coord. L. Ronga, M. Piazzardi

Dal 04 al 06 Luglio - Trekking sugli appennini Tosco Emiliani
Percorso da definire - Coord. A. Turri, M. Spagnolo

06 Luglio - Rifugio ed Oratorio di Cuney(AO)
Da Porliod (Saint Barthelemy) 1.950 m al Rifugio Cuney 2.652 m Disl. 800 m
Diff.E - T. tot.6 h - Coord. G. Tricella

Dal 12 al 13 Luglio - Rifugio Daviso (TO)
1º giorno: da Forno 1.219 m al Rifugio Daviso 2.280 m - Disl. 1100 m - Diff.E - Tempo Salita3 h 30’ - 2º giorno: salita alla Uja di Mombran 2.954 m - Disl. 700 m - Diff. EE - Tempo Salita3 h 30’ - Coord. G. Sironi

13 Luglio - Rifugio Ferioli (VC)
Da Alagna Valsesia 1.190 m al Rifugio Ferioli 2.264 m Disl. 1.074 m Diff. E/EE - T. tot.7h - Coord. F. Lauria, A. Turri, M. Spagnolo

Dal 19 al 20 Luglio - Trekking in Val Ventina (SO)
1º giorno: da Chiareggio al Lago Pirola 2.350 m e rifugio Gerli Porro 1.950 m sul Senfiero dei Larici Millenari - Disl. +800 m/-400m - Sviluppo km - Diff. E/EE - T. tot. 3 h - 2°giorno: dal rifugio Gerli Porro al Passo Venfina 2.676 m attraverso il Sentiero Glaciologico “Vittorio Sella”e rientro a Chiareggio - Disl. +700 m/-1.000 m - Sviluppo 8,5 km - Diff. E/EE - Tempo totale4 h - Coord. M. Gandino, P. Danese

20 Luglio - Val Calnegia (TI-CH)
Da Foroglio 687 m al Borgo delle Fiabea Calnegia 1.040 m - Disl. 600 m - Diff. E - T. tot.6 h - Coord. A. Turri, M. Spagnolo

Dal 25 al 29 Luglio - Trekking in Friuli
1º giorno: trasferimento in auto finoa Malga Grantagar - 2º giorno: da M.ga Grantagar 1.530 ma Rif.Pellarini 1.500 m - Disl. +900 m/-1.150 m - Diff. EEA-PD— 7 h - 3°giorno: da Rif.PeIIarinia Rif.Grego 1.395 m - Disl. +1.350 m/-1.450 m - Diff. EEA-PD —7 h - 4º giorno: da Rif.Grego per Jof Di Montasio 2.753 m al Rif.Brazzà 1.660 m Disl. +1.450 m/-1.300m - Diff. EEA-PD— 9 h - 5º giorno: da Rif.Brazzà a Sella Nevea 1.190 m - Disl. -450 m - Diff.E - Tempo discesa1 h - Coord. F. Porrini 

27 Luglio - Cascate del Rutor (AO)
Giro ad anello da Promise (La Tuille) 1.530 m alle cascate 1.99ó m Disl. 550 m
Diff.E - T. tot.3 h 30’ - Coord. L. Mascarello

Dal 02 al 03 Agosto - Trekking in Val Viola (SO)
1º giorno: da Arnoga 1.870 m al Rif.Viola 2.314 m - Disl. 450 m - Diff.E - T. tot. 2 h 30’ - 2º giorno: dal Rif.Viola al Biv.CaIdarini 2.486 me discesa ad Anoga - Disl. +700 m - Diff.E - T. tot.5 h - Coord. L. Mascarello

03 Agosto - Monte Maderhorn (CH)
Dal Passo del Sempione 2.000 m al M.te Maderhorn 2.887 m Disl. 950 m Diff. E - T. tot.5 h 30’ - Coord. M. Cremonese, A. Benzi, T. Primi

Dal 30 al 31 Agosto - Traversata Devero, Veglia, Devero (VB)
1º giorno: da Alpe Devero 1.ó34 m per Passo d'Orogna 2.461 m e Passo di Valtendra 2.431 m al rifugio Arona in Alpe Veglia - Disl. +950 m/-800m - Diff. E/EE - T. tot.7h - 2º giorno: dal rifugio Arona per Passo Valtendra, Scatta d'Orogna,
e Val Buscagna aII’AIpe Devero - Disl. +800 m/-950 m - Diff. E/EE - T. tot.7 h
Coord. A. Turri, M. Spagnolo, E. Bagatti
Dal 06 al 07 Settembre - Trekking in Val Grande
1ºgiorno: da Falmenta 715 m al Monte Zeda 2.15ó m con pernottamento al bivacco del Pian Vadà 1.711 m - Disl. +1.550 m/-450m - Diff. EE - T. tot.6 h 30’ - 2º giorno: dal bivacco Pian Vadàa Falmenta - Disl. +250 m -1.250 m - Diff. EE - T.
tot. 4h - Coord. M. Cremonese, T. Primi

07 Settembre - Alpe Veglia, anello Lago Bianco e Pian d'Erboi (VB)
Disl. 970 m - Sviluppo 16 km - Diff. E/EE - T. tot.3 h - Coord. P. Danese, E. Bruson

Dal 10 al 14 Settembre - Settimana Nazionale delI’Escursionismo 2025 (SA)
Trekking in Cilento - Coord.G. Sironi, A. Turri

14 Settembre - Anello Bistinepass-Spitzhorli (CH)
Disl. 850 m - Sviluppo 13,5 km - Diff. E/EE - T. tot.ó h - Coord. P. Radice, E. Bagatti

21 Settembre - Giro dei5 Laghi al Passo del Gottardo (CH)
Percorso ad anello trai 2.000 m edi 2.600 m con partenza daII’Ospizio passando peri laghi Lucendro, Valletta Inf., Valletta Sup., Orsirora, Orsino - Disl. 600 m - Sviluppo 15 km - Diff. E/EE - T. tot.6 h - Coord. A. Turri, M. Spagnolo

Dal 27 al 28 Settembre - Pizzo Scheggia in Val Vigezzo (VB)
1ºgiorno: da Arvogno 1.240 m per Alpe Cordino, al Biv.Regi 1.888 m - Disl. 850 m - Diff.E - Tempo Salita2 h 30’ - 2º giorno: dal bivacco Regi alla Cima del Pizzo Scheggia 2.466 m, rientro al bivacco e quindi ad Arvogno con gli escursionisti della domenica - Disl. +700 m/-1.700 m - Diff. EE - Tempo A+R8 h - Coord. M. Spagnolo

28 Settembre - Bivacco Regi in Val Vigezzo (VB)
Giro ad anello da Arvogno 1.240 m per Alpe Cordino al Bivacco Regi 1.888 m rientro perAlpe Riola - Disl. 900 m - Sviluppo 11 km - Diff.E - Tempo Salita 3 h
Coord. E. Bagatti

05 Ottobre - Passo di Campo 2.180 m e Rifugio Alpe Laghetto (VB)
Da Gomba in Val Bognanco - Disl. 1.000 m - Sviluppo 13 km - Diff. E/EE - Tempo
Salita3 h 30’ - Coord. P. Danese, A. Zangara

05 Ottobre - Escursione Geologica nel Biellese
Per visitare una spiaggia biellese dell'antico Mar Adriatico, cercando ed osservando le conchiglie di milioni di anni fa - Coord. G. Sironi

12 Ottobre - Monte Legnone (LC)
Dal rifugio Roccoli Lorla 1.460 m al M.te Legnone 2.ó09 m - Disl. 1.150 m - Diff. EE - T. tot.7h - Coord. L. Macchi

19 Ottobre - Passo diAcquafredda inVal Bognanco (VB)
Da San Bernardo 1.630 m al Passo 2.353 m Disl. 723 m - Diff.E - Tempo A+R6 h
Coord. C. Besani, L. Zibetti

26 Ottobre - Anello Monte Bronzone (BG)
Da Bratta 772 m al M.te Bronzone 1.334 m - Disl. ó00 m - Diff.E - T. tot.5 h
Coord. L. Mascarello

09 Novembre - Alpe Colmine (VB)
Dalla palestra di Arrampicata La Valletta di Crevoladossola 749 m alla Baita degli Alpini 1.723 m - Disl. 1.031m - SvìIuppo10,6km - Diff.E -Tempo A+R7 h - Coord. P. Radice,E Bagatti

09 Novembre - Oasi Zegna (BI)
Itinerario ad anello nel Parco Naturale - Disl. 250 m - Sviluppo 9,5 km - Diff. T/E - T. tot.4 h - Coord. L. Mascarello

16 Novembre - Monte Faiè (VB)
Da Bracchio 310 m al Monte Faiè 1.352 m - Disl. 1.042 m - Diff.E - Tempo A+R6 h 30’- Coord. C. Besani, L. Zibetti

23 Novembre - Cima Pizzetto in Valle Anzasca (VB)
Da Bannio Anzino 795 ma Cima Pizzetto 1.879 m - Disl. 1.100 m - Diff. EE - Tempo A+R5 h 30’- Coord. M. Cremonese, A. Benzi, T. Primi

30 Novembre - Téte de Cou (AO)
Da Arnad alla Téte de Cou 1.410 m - Disl. 800 m - Sviluppo 10 km - Diff.E - Tempo Salita2 h 30’ - Coord. P. Danese, M. Gandino

26 Dicembre - Ammazza panettone (VA)
Da Laveno a Vararo - Disl. 615 m - Sviluppo 8,4 km - Diff.E - T. tot.3 h 30’



Tutte le attività in programma


Vai al calendario

Scarica i documenti

Altre iniziative che potrebbero interessarti


Ci teniamo alla tua privacy


Strettamente necessari

Misurazione e prestazione

Targeting e pubblicità

Questi tracciatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi tracciatori ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento online con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.

Questi tracciatori ci aiutano a fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari.

Salva le tue preferenze