Corso Ferrate 2025

14° Corso di arrampicata su vie ferrate (MF1)

 

SCOPO e CARATTERISTICHE DEL CORSO

L’obiettivo del corso è di rendere l’allievo in grado di progredire con sicurezza su percorsi attrezzati impegnativi e vie
ferrate, contribuendo ad una futura formazione alpinistica, tramite esperienze che accresca la sicurezza, il suo bagaglio tecnico culturale e la conoscenza dell’ambiente montano.
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e uscite pratiche che richiederanno impegno fisico.
Il programma permetterà di apprendere le basi e/o approfondire la conoscenza delle modalità di progressione, dei materiali e delle attrezzature da impiegare nella pratica di questa disciplina.
Le mete delle uscite in ambiente saranno definite di volta in volta in base alle condizioni meteorologiche e della montagna.
È richiesta la presenza costante sia alle lezioni teoriche sia pratiche.


ISCRIZIONI
La domanda d’iscrizione dovrà essere sottoposta alla scuola tramite il direttore del corso e consentirà l’accesso alla graduatoria degli allievi ammessi al corso in funzione dei posti disponibili.
L’iscrizione effettiva dovrà comprendere:

  • Tessera CAI con rinnovo valido per l’anno in corso
  • Certificato medico per attività sportiva non competitiva
  • Fotografia formato tessera
  • Quota di iscrizione pari a € 200,00


L’ammissione al corso è riservata ai soci CAI di età superiore agli anni 18.

REGOLAMENTO DEL CORSO

Per frequentare il corso è necessario presentare un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
L’iscrizione è aperta ai soci CAI in regola con il tesseramento che fornisce la copertura assicurativa.
Le quote comprendono le dispense e l’uso del materiale collettivo.
Le spese di ogni trasferta, e di eventuali pernottamenti in rifugio, sono a carico del partecipante. La Direzione si riserva di apportare eventuali modifiche al programma rese necessarie da condizioni meteorologiche e da ragioni organizzative.

La Direzione, pur adottando tutte le misure atte a tutelare l’incolumità degli allievi, ricorda che la pratica della montagna non è esente da rischio e pertanto l’iscrizione al Corso comporta la presa di coscienza di tale situazione.
La Direzione ha la facoltà di allontanare dal Corso, con restituzione parziale della quota d’iscrizione proporzionalmente alle lezioni pratiche frequentate o già svolte, quegli allievi che non dimostrassero sufficiente attitudine o disciplina.

 

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
Abbigliamento adeguato all'ambiente ove si terranno le lezioni pratiche.
Equipaggiamento personale necessario omologato secondo le normative vigenti:

  • Scarpe da trekking
  • Casco da montagna
  • Imbracatura bassa
  • 1 Moschettone a base larga con ghiera
  • 2 moschettoni piccoli con ghiera
  • 2 cordini lunghi 1.6 metri di nylon (diametro 7 mm)
  • 1 cordino lungo 3 m in nylon diametro 8 mm
  • KIT per Ferrate Omologato (non tipo “V”)


Prima di compiere eventuali acquisti di materiale si consiglia di attendere la presentazione del corso o la lezione sui materiali, dove saranno forniti tutti i chiarimenti necessari.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Direttore del corso:  Mauro Bianchini 340/4196918
Vice direttore corso: Spartaco Prandi 333/4837381

 

Richiedi maggiori informazioni


Le attività in programma


Periodo Settembre - Ottobre 2025

Lezioni Teoriche

  • 08/09/2025 21:00
    Presentazione corso. Materiali, catena di sicurezza e nodi
  • 29/09/2025 21:00
    Topografia ed orientamento
  • 13/10/2025 21:00
    Ambiente alpino, pericoli in montagna, preparazione della salita e valutazione delle difficoltà
  • 20/10/2025 21:00
    Elementi di pronto soccorso ed alimentazione
  • 27/10/2025 21:00
    Storia dell'alpinismo e delle ferrate
  • 03/11/2025 21:00
    Serata finale

Lezioni Pratiche

  • 14/09/2025 07:00
    Tecnica individuale - Nodi e manovre di autoassicurazione Cresta della Giumenta al Resegone
  • 21/09/2025 07:00
    Salita di via ferrata di media difficoltà - Sentiero dei Fiori Passo Tonale
  • 04/10/2025 07:00
    Uscita di due giorni al Rifugio Lecco (Piani di Bobbio - LC) : Nodi e manovre di emergenza – Orientamento pratico - Ferrata Minonzio (Zucco Campelli 2173 mt)
  • 19/10/2025 07:00
    Salita di via ferrata di medio-alta difficoltà - Nito Staich Oropa
  • 26/10/2025 07:00
    Salita di via ferrata di medio-alta difficoltà - Wasserfall Baceno (Cascata rio di Agaro 1225 mt)


Le nostre foto


Altre iniziative che potrebbero interessarti


Ci teniamo alla tua privacy


Strettamente necessari

Misurazione e prestazione

Targeting e pubblicità

Questi tracciatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi tracciatori ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento online con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.

Questi tracciatori ci aiutano a fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari.

Salva le tue preferenze