Corso di Cascate di Ghiaccio

14° Corso di arrampicata su Cascate di Ghiaccio

Per il 2025/2026 verrà organizzato il corso di Cascate di Ghiaccio, le iscrizioni sono aperte
Per informazioni scrivi a: scuola-colibri@caigallarate.it

ll corso è aperto a tutti coloro abbiano frequentato un corso di alpinismo di base (o abbiano una documentata attività alpinistica) che vogliono intraprendere l'arrampicata su cascate di ghiaccio o ghiaccio ripido.
L'età minima di ammissione è di 18 anni.

Obiettivi:
Il Corso prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate su cascate di ghiaccio di media difficoltà, la realizzazione di manovre di autosoccorso e si approfondiscono le tematiche connesse alla neve e alle valanghe, alla lettura del bollettino niveo-meteorologico e l’autosoccorso con l’ARTVa.

L’allievo non può fare attività da capo cordata.


Si riserva la possibilità di modificare le date delle uscite in funzione delle condizioni delle cascate di ghiaccio e del meteo

Ogni partecipante al corso dovrà avere la seguente dotazione personale:
-Iscrizione al CAI per l'anno corrente
-Due foto formato tessera (più una per la tessera CAI per i non soci).
-Certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica.
-Buona preparazione fisica.
-Materiale alpinistico (vedi sotto).

L'attrezzatura necessaria per il corso è:
-Abbigliamento invernale, si necessita di abbigliamento invernale pesante ma non ingombrante: giacca a vento, pantavento, ghette, due paia di guanti idrorepellenti e cappello.
-Attrezzatura alpinistica: imbragatura, casco da alpinismo, scarponi rigidi, ramponi a 12 punte con attacco rapido, due piccozze a lama curva (banana), cordini e moschettoni a ghiera.

Si consiglia di aspettare ad effettuare eventuali acquisti durante la prima lezione vengono fornite informazioni a proposito di materiali da avere in dotazione.
Se necessario, per alcuni allievi, la scuola potrà fornire parte del materiale mancante.
Il costo dell'iscrizione al corso è 270 Euro, comprendente di assicurazione, materiale di uso comune e dispense. Le spese personali per trasferimento, vitto ed alloggio sono a carico dell'allievo.

Per le iscrizioni o per ulteriori informazioni contattare direttamente il direttore o il vice-direttore:

Direttore corso : INA Bresciani Tiziano 347 6076236
Vice-direttore corso : INA Gianfranco Battiston al numero 333.5428813



Le attività in programma


Corso di cascate di ghiaccio

Lezioni Teoriche

  • 10/11/2025 21:00
    Presentazione Corso: Informazioni generali, pericoli e rischi nella attività alpinistica e scialpinistica. Materiali ed equipaggiamento: Caratteristiche e utilizzo.
  • 24/11/2025 21:00
    Autosoccorso in valanga: Illustrazione delle fasi della ricerca, mappa mentale e utilizzo dell'ARTVA. Gestione delle emergenze: chiamata del Soccorso organizzato. Nivologia: criteri di riduzione del rischio valanghe.
  • 01/12/2025 21:00
    Caratteristiche del ghiaccio alpino e di cascata.
  • 19/01/2026 21:00
    Catena di assicurazione.
  • 16/02/2026 21:00
    Storia dell’alpinismo su ghiaccio

Lezioni Pratiche Indoor

  • 13/11/2025 20:00
    Nodi e legature – Manovre di autosoccorso presso la palestra La Tacca
  • 08/01/2026 20:00
    Nodi e legature – Manovre di autosoccorso presso la palestra La Tacca

Lezioni Pratiche

  • 22/11/2025 07:00
    falesia Shampoo Dry Champorcher (alternativa Falesia della Balma San Paolo Cervo Oropa) Tecniche di progressione. Soste e ancoraggi su roccia. Corda doppia: Allestimento ancoraggio e calata. Tecniche d'assicurazione e autoassicurazione. Tecnica individuale su DRY. Autosoccorso della cordata su ghiaccio verticale: paranco semplice, mezzo poldo con e senza spezzone Autosoccorso in valanga: Esercitazioni con ARTVA, pala e sonda
  • 13/12/2025 07:00
    Falesia Palestrina al Sempione. Tecnica individuale su ghiaccio verticale. Soste e ancoraggi su neve e ghiaccio. Allestimento ancoraggio Abalakov e calata. Tecniche di assicurazione e autoassicurazione. Autosoccorso in valanga: Esercitazioni con ARTVA, pala e sonda
  • 10/01/2026 07:00
    Giornata località da destinarsi in relazione alle condizioni. Tecnica individuale su ghiaccio verticale. Progressione della cordata su ghiaccio verticale. Autosoccorso della cordata su ghiaccio verticale: paranco semplice, mezzo poldo con e senza spezzone. Autosoccorso in valanga: Esercitazioni con ARTVA, pala e sonda.
  • 24/01/2026 07:00
    Giornata località da destinarsi in relazione alle condizioni. Tecnica individuale su ghiaccio verticale. Progressione della cordata su ghiaccio verticale. Autosoccorso della cordata su ghiaccio verticale: paranco semplice, mezzo poldo con e senza spezzone.
  • 06/02/2026 18:00
    6/7/8 febbraio 2026 (uscita di 2 giorni partenza AL VENERDI POMERIGGIO per essere al rifugio il venerdì sera) per chi è disponibile partenza venerdì mattina. Località Val Varaita. Rifugio Savigliano Pontechianale CN Progressione della cordata su ghiaccio verticale. Ripasso di tutte le manovre fatte durante le varie giornate.


Le nostre foto


Altre iniziative che potrebbero interessarti


Ci teniamo alla tua privacy


Strettamente necessari

Misurazione e prestazione

Targeting e pubblicità

Questi tracciatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi tracciatori ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento online con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.

Questi tracciatori ci aiutano a fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari.

Salva le tue preferenze